
2021-05-07
Giornata Mondiale dell’igiene delle mani
Si celebra ogni anno il 5 maggio dal 2005.
Istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2005, lo slogan della Giornata 2021 è: "pochi secondi possono salvare una vita: pulisci le tue mani"
Igiene della mani: quanto è importante e perchè
L’igiene delle mani è la principale misura per la prevenzione delle infezioni e per difendersi dalla diffusione dei Coronavirus, compreso il virus SARS-CoV-2 responsabile del COVID-19 . Il lavaggio delle mani rientra tra le misure raccomandate dal Ministero della Salute, dall’ Istituto Superiore di Sanità e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Proteggere sé stessi e gli altri riducendo il rischio di infezioni è possibile seguendo alcuni accorgimenti che comprendono il lavare o igienizzare spesso le mani, riducendo il rischio soprattutto:
Prima
- di toccarsi occhi/naso/bocca
- di mangiare
- di assumere farmaci o somministrare farmaci ad altri
Prima e dopo
- aver maneggiato alimenti, soprattutto se crudi
- aver usato i servizi igienici
- aver medicato o toccato una ferita
- aver toccato una persona malata
- aver toccato un animale
Dopo
- aver frequentato luoghi pubblici (negozio, ambulatorio, stazione, palestra, scuola, cinema, bus, ufficio, etc.) e, in generale, appena si rientra in casa
- aver maneggiato la spazzatura
- aver utilizzato soldi
- aver toccato altre persone
E se non c'è l'acqua?
Se siete fuori casa, usate un “gel idroalcolico”
Tempi di lavaggio mani
Ricordate che una corretta igiene delle mani richiede non meno di 40 - 60 secondi se si è optato per il lavaggio con acqua e sapone e non meno di 30 - 40 secondi se invece si è optato per l’uso di igienizzante a base alcolica.
